L’applicazione dei principi lean nei negozi
Autori: Andrea Antognazza.
Pubblicato su: SHOP MANAGEMENT nel numero 4 di marzo/aprile 2009
Per migliorare i processi aziendali legati alla logistica, sempre più aziende utilizzano il concetto del “lean thinking”; in questo articolo cercheremo di capire come e dove applicarlo nei negozi.
L’approccio “lean thinking” o “lean production” (produzione snella) è infatti sempre piu’ diffusamente utilizzato non solo nelle fabbriche ma anche nell’ambito dei servizi. L’obiettivo principale della “lean” è la semplificazione e la velocizzazione dei processi operativi e gestionali attraverso l’eliminazione delle 7 grandi perdite o sprechi (in giapponese “muda”), ovvero:
- sovrapproduzione
- attese
- trasporti
- processi inadeguati
- scorte non necessarie
- movimenti non necessari
- non qualità.
Ecco alcuni esempi di “muda” nei negozi… (segue)
Comments are closed.