Quando le performance non sono un risultato ma uno strumento
Pubblicato su: Logistica Management, dicembre 2016
KPI e KAI a supporto dei processi di miglioramento aziendale, come indicatori concreti per prendere decisioni più efficaci.
KPI e KAI a supporto dei processi di miglioramento aziendale, come indicatori concreti per prendere decisioni più efficaci.
A prima vista, la supply chain di Mutti sembra ben definita, peccato che la natura stessa del prodotto che entra nello stabilimento, il pomodoro, complica considerevolmente qualsiasi pianificazione della produzione.
L’esigenza di rinnovamento delle aziende non può fermarsi al solo capitolo del lean manufacturing, per quanto importante esso sia.
Key Project, interventi concreti per crescere. Le sfide del mondo globale si affrontano investendo nell’organizzazione.
Crescita dei volumi, difficoltà di approvvigionamento, nuove linee di prodotto… Questi i fattori che rendono caotici tutti i reparti aziendali ma soprattutto quello logistico: magazzini e produzione per primi.
Una prospettiva di estensione particolarmente interessante dell’approccio lean riguarda il cosiddetto Lean Service.
La metodologia 5S è parte integrante della filosofia lean e racchiude in cinque passaggi un metodo sistematico e ripetibile per l’ottimizzazione degli standard di lavoro e quindi per il miglioramento delle performance operative.
Se ciascun attore si rende più “lean” tutta la supply chain ne beneficia, ma senza partner ship e alleanze strategiche difficilmente si può arrivare al vero streamlining, alla creazione cioè di quel flusso ininterrotto di creazione del valore.
Pubblicato su: Logistica Management, dicembre 2010
L’esperienza degli autori nel percorso di trasformazione dall’approccio tradizionale all’approccio Lean Manufacturing viene messa a servizio di quelle aziende che vogliano affrontare questo importante passaggio. Alla luce delle principali criticità, principalmente le resistenze al cambiamento, e attraverso uno strumento di provata utilità: il business game.
Pubblicato su: Logistica Management, Ottobre 2009
Affinché il sistema logistico produttivo sia sempre più efficiente ed efficace, è interessante analizzare la tecnica SMED (Single Minute Exchange of Die). L’applicazione di tale insieme di procedure può risultare utile in numerose situazioni, per la riduzione dei tempi di set up e cambio produzione.
Pubblicato su: SHOP MANAGEMENT nel numero 4 di marzo/aprile 2009
Per migliorare i processi aziendali legati alla logistica, sempre più aziende utilizzano il concetto del “lean thinking”; in questo articolo cercheremo di capire come e dove applicarlo nei negozi.
L’approccio “lean thinking” o “lean production” (produzione snella) è la forma più attuale di produzione di origine nipponica, entrata nelle fabbriche americane negli anni 90, prima timidamente, poi sempre più diffusamente